Show
e Altro
Il trio nasce nel 2021 da tre musicisti di diverse esperienze ed estrazione e dalla comune passione per la Musica d’autore Brasiliana e per i mille ritmi di un popolo che ha saputo trovare nella musica la sua anima più genuina. Una formazione essenziale che vi farà gingare su melodie note o dimenticate, in un liberatorio abbraccio fra canzone d’autore e musica popolare, attingendo alla tradizione brasiliana e non solo. Un racconto fatto di risa e dolori, feste e frustrazioni, danze e preghiere di un popolo, in equilibrio tra ironia, dolcezza e travolgente vitalità.

Spettacolo Itinerante
Brisa do Samba
Concerto Mobile per Orchestra Tascabile
Inaugurato nell’ agosto 2023 lo Spettacolo “brisa do Samba” è il compimento di un lungo lavoro di ricerca e… restauro. Un palco mobile, a trazione muscolare, non vede l’ora di solcare le strade delle vostre città con la sua carica di energia irresistibile!


Spettacolo da Strada
Rua Do Samba
Concerto da Strada
Il concerto ideale per Festival di Strada, manifestazioni e sagre. Musica da ballare, da gustare e cantare a squarciagola. La formazione viaggia con strumentazione propria ed essenziale che gli consente di esibirsi in strada come in festival, rassegne, e cerimonie.

Spettacolo Da palco
Flor do Samba
Concerto Live
Le note e i ritmi dei grandi Artisti Sudamericani si mescolano con le melodie d’autore Italiane e non solo, opportunamente rivisitate, in un’intesa spesso inedita che affianca classici a brani meno conosciuti, il Samba al Baiao, il Forro al Tropicalismo, Joao Bosco a Enzo Jannacci, Gilberto Gil a Carmen Miranda, Joao Gilberto ai Matia Bazar.
Video
e Foto
Storie
e Strade

Annalisa Sardo
Voce – Chitarra – Cavaquino – Percussioni
I primi suoni brasiliani le arrivano in una musicassetta ‘senza i titoli’ registrata da un amico. Da allora il percorso vocale è improbabile, dal canto gregoriano all’improvvisazione, da Monteverdi a Brechtiano, dal canto indiano al canto armonico. Nel frattempo ascolta altre musicassette, direttamente dal Brasile stavolta: la coinquilina Belohorizontina le fa conoscere Caetano Veloso, e Elis Regina. Continua ad ascoltare. Si laurea, si arrabatta di qua e di là. Il Brasile ricompare a tempo perso, a suon di batucada, di ritmi di percussioni. Poi tira fuori quei vecchi brani che ascoltava, li propone alle amiche, poi agli amici, poi ad altri amici. E adesso, a questi amici qui, gli amici di Abraço Branco

Daniele Festi
Percussioni
Daniele, alias Lo Zio, nasce a Bologna negli anni 80, insieme alla sua passione per la musica d’autore, a partire dalla quella italiana. All’età di 20 anni, grazie alla grande famiglia Par Tot Parata, conosce il mondo della musica brasiliana, se ne innamora subito pazzamente e non la abbandonerà più.
Prende parte come percussionista polistrumentista a diversi gruppi di samba enredo,e diventa direttore di gruppi di Batucada, sia in Italia che all’estero partecipando a diversi festival e scambi internazionali. Abraco Branco può fondere insieme la passione per le percussioni e l’amore per la muscia d’autore E’ impegnato come insegnante di percussioni afrobrasiliane e cubane.

Luca Squatrito
Chitarra
Luca nasce a Bologna nel 1981. Si forma come strumentista sotto la guida dei maestri Giampaolo Bandini e Giovanni Puddu e frequenta inoltre i corsi di musica da camera presso l’Accademia Pianistica di Imola. Alla passione per il repertorio classico a cui dedica i primi anni di carriera affianca inoltre una ricerca personale rivolta ad altri generi musicali quali lo Choro, il Samba e lo Swing, nonchè all’improvvisazione sia come solista che in varie formazioni musicali, teatrali e circensi. Svolge inoltre con coscienza un’intensa attività didattica.
Musiche
e Autori







João Gilberto


Roma, 9 nov. (askanews) – E’ stata la regina del tropicalismo e una coraggiosa attivista contro la dittatura militare. Gal Costa se n’è andata oggi all’età di 77 anni. Cantante dalla voce celebrata, dotata di un carisma che la collocava al fianco dei grandi della musica brasiliana, da Gilberto Gil a Caetano Veloso, le sue interpretazioni hanno segnato l’immaginario di più di una generazione. Nella sua carriera i suoi incontri musicali e umani con Veloso, Tom Jobim, Chico Buarque de Hollanda, Milton Nascimiento, Maria Bethania e tanti altri hanno illuminato un’epoca in cui la musica brasiliana viaggiava in tutto il mondo. Secondo il suo ufficio stampa, la causa del decesso è stato un infarto. Baby, Chuva de prata, Divino maravilhoso sono brani che sono entrati direttamente nella leggenda della musica sudamericana. Era cresciuta a Salvador de Bahia, nel Nordeste, e là aveva incontrato quel panorama incredibile di artisti che circolavano a Bahia: Caetano Veloso, Gilberto Gil, Maria Bethania. Li aveva seguiti negli anni ’60 a Rio de Janeiro e nel 1967, in duo con Veloso, aveva lanciato il suo primo album, Domingo. L’anno seguente era una delle voci più caratteristiche di un album collettivo che rappresentò il punto di svolta dell’arte musicale brasiliana, “Tropicália: Ou Panis et Circensis”. Gal Costa era una cantante eclettica e curiosa, che mescolava samba, bossanova, jazz, rock psichedelico. Con quella voce poteva tutto. La temperie culturale brasiliana di quel momento, tuttavia, si sarebbe scontrata con una delle dittature più brutali e assassine che l’America latina di quegli anni si trovò a sperimentare. Nel 1969 Veloso e Gil furono costretti a scappare a Londra, dopo essere stati arrestati. Costa, invece, sostenne di non aver subito torture durante la dittatura, ma solo casi di censura. Completamente autodidatta, Gal Costa non aveva mai preso lezioni di canto. Dichiarava di essere stata influenzata principalmente dal padre della Bossa Nova, Joao Gilberto, a sua volta morto nel 2019. E lui l’aveva immediatamente riconosciuta come la “più grande cantante del Brasile”. ù Nel 2011 Gal Costa fu insignita del Grammy Latino. Femminista, militante, anche negli ultimi anni non si è risparmiata e ha criticato fermamente la politica culturale del presidente di estrema destra Jair Bolsonaro.





Audio
Contatti
e Info
Abraço Branco
Web: www.abracobranco.it
Telefono: 3474467998
Mail: info@abracobranco.it
Presentazione Trio PDF